Mai come oggi i beni intangibili di un’azienda sono un valore essenziale, talvolta maggiore al valore degli altri beni aziendali. Ce lo insegnano le cronache di tutti i giorni: pensate ai rumors che si generano attorno ai brevetti depositati da Apple prima dell’uscita di un loro nuovo prodotto, o alla risonanza che hanno le grandi battaglie legali tra aziende che hanno coinvolto le loro maggiori invenzioni!
Vorrei poi citare Bruno Murari, uno di quei personaggi che ha fatto l’innovazione tecnologica del nostro paese: “Inventare è un’attività che non ha tempo”. Per me questa frase è come una breve poesia, semplice ma così ricca di significato e di forza evocativa.
Noi siamo coloro che si prendono cura delle invenzioni delle aziende, beni preziosi per loro, ma anche per tutti noi, perché è grazie a queste innovazioni che la nostra vita migliora ogni giorno.
Mai come oggi i beni intangibili di un’azienda sono un valore essenziale, talvolta maggiore al valore degli altri beni aziendali. Ce lo insegnano […]
Sono in possesso di una laurea specialistica in Ingegneria dell’Autoveicolo e lavoro in Cantaluppi & Partners dal 2019. Ho terminato il periodo di tirocinio propedeutico per diventare mandatario brevetti, italiano ed europeo. Frequento attualmente il corso brevetti del Politecnico di Milano in vista dell’esame di abilitazione.
Il mio ambito di specializzazione è quello dell’ingegneria meccanica, in particolare il campo degli autoveicoli.
Le mie passate esperienze all’estero mi permettono oggi di interagire con professionisti dai diversi background tecnici e culturali. L’aver lavorato per una multinazionale mi rende inoltre sensibile di fronte alle problematiche derivanti dalle limitazioni imposte dai budget aziendali, ben comprendendo la necessità di coordinare i vari reparti collegati alla ricerca e sviluppo, come ad esempio il marketing.
Partner è la parola chiave nel mio lavoro. Sono Consulente Marchi presso Cantaluppi & Partners dal 2005 e mi interfaccio ogni giorno con diverse realtà aziendali in diversi settori. Il mio punto di forza è riuscire ad essere un solido punto di riferimento per ogni cliente, in materia di Proprietà Intellettuale.
Grazie ad un’esperienza consolidata, mi pongo al fianco del cliente in tutte le fasi decisionali relative all’IP: dalla creazione, sviluppo, tutela e valorizzazione dei portafogli marchi e design, alla lotta alla contraffazione, senza trascurare le delicate operazioni di negoziazione di coesistenze nel mercato, la stesura di accordi di licenza, cessione, NDA e la contrattualistica italiana ed estera.
Le mie skill si esprimono attraverso: individuazione delle strategie di deposito marchi italiani, dell’Unione Europea, internazionali ed esteri nonché design italiani e comunitari; ricerche preliminari; deposito di copyright di fronte alla SIAE; gestione delle operazioni di trascrizione sia in Italia che all’estero; enforcement dei diritti di proprietà intellettuale, difesa stragiudiziale, contrattualista in materia di IP; due diligence per valutazioni economiche di portafogli marchi.
Sono mandataria accreditata presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) e l’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), membro dell’INTA dal 2016, seguo e coordino l’ufficio della sede di Brescia.
Collaboro con la Cantaluppi & Partners e sono laureata in Giurisprudenza, abilitata all’esercizio della professione di avvocato e a quella di Consulente in Proprietà Industriale, sezione Marchi.
Dal 2003 opero nel settore della Proprietà Industriale, mettendo a disposizione dei clienti che rappresento le competenze e le esperienze professionali maturate nelle procedure di registrazione, nei contenziosi per contraffazione e nullità, nonché nei procedimenti giudiziari che seguo in qualità di legale.
Nel mio lavoro mi sento ripagata dalla fiducia e dalla stima riconosciutami dai clienti, un aspetto che rappresenta per me un motivo di soddisfazione e di grande stimolo nella mia crescita professionale.
Lavoro dal 2002 per Cantaluppi & Partners come Mandatario Marchi.
L’aver conseguito la laurea in Giurisprudenza sia in Francia che in Italia mi ha permesso di avere una visione di carattere internazionale del diritto. Questo aspetto si rivela particolarmente importante nel settore della proprietà industriale, al quale sono approdata in Italia dopo gli studi.
Il mio percorso di studi e quello professionale mi aiutano a comprendere e soddisfare le esigenze dei clienti per quel che concerne la tutela e la protezione dei marchi, dei loro diritti, sia in Italia che all’estero, per conto di piccole, medie e grandi aziende italiane ed estere. Ho consolidato le mie competenze assistendo i clienti nella gestione di loro portafogli a 360°, occupandomi delle attività propedeutiche, del deposito e della difesa stragiudiziale dei marchi.
Sempre attenta all’evolversi della realtà economica mondiale, in particolare agli sviluppi tecnologici dei nostri tempi, mi sono inoltre specializzata nelle tutela dei segni distintivi sul web e nella online brand protection.
Sono mandataria accredita presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e l’EUIPO dal 2005.
Mi sono laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata’’. Posseggo l’abilitazione alla professione di Biologo, sono mandataria brevetti e marchi italiana ed europea e rappresentante professionale presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale).
Lavoro dal 2010 per Cantaluppi & Partners come Mandataria Brevetti e Marchi.
A livello professionale mi occupo inoltre di supportare Università, Enti di ricerca, Start-up innovative e spin-off universitari nella tutela e la valorizzazione della ricerca, senza tralasciare attività didattiche nell’ottica di incrementare la cultura della Proprietà Intellettuale.
Mi sono laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Padova e lavoro per Cantaluppi & Partners dal 2001, della quale sono socio fondatore.
Da più di 25 anni opero nel settore della consulenza in Proprietà Industriale, mettendo a disposizione dei clienti che rappresento le competenze e le esperienze professionali maturate nelle procedure di brevettazione, nei contenziosi per contraffazione e nullità brevettuale nonché nei procedimenti giudiziari in qualità di consulente tecnico d’ufficio.
Sono mandatario brevetti italiano ed europeo, rappresentante professionale presso EUIPO (Ufficio per la gestione di marchi dell’Unione Europea e disegni e modelli comunitari registrati) e presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi), abilitato a rappresentare i clienti presso la futura Corte Unificata dei Brevetti.
L’ampia esperienza maturata mi ha permesso nel tempo di seguire e rappresentare importanti realtà aziendali, in diversi ambiti, nella valorizzazione e tutela delle loro rispettive tecnologie nonché nella gestione dei rispettivi portafogli brevettuali, ripagato da fiducia e stima riconosciuta nel tempo, aspetto che rappresenta sempre motivo di soddisfazione e di stimolo al proprio miglioramento professionale.
Ho maturato, in 27 anni di esperienza lavorativa, competenze che mi permettono di affrontare qualunque ambito della Proprietà Industriale, in particolare nel settore della tutela delle innovazioni e del design.
Sebbene il mio background disciplinare riguardi le tecnologie afferenti all’ingegneria meccanica, tali competenze mi consentono di operare nel settore delle tecnologie avanzate, nella fisica applicata, nel software.
Di grande aiuto sono state tutte le esperienze lavorative che hanno riguardato i più prestigiosi centri di ricerca e le Università, ma anche molte aziende in Italia e all’estero.
Sono mandatario abilitato presso l’Ufficio Brevetti Europeo, mandatario italiano abilitato in Proprietà Industriale (in materia di brevetti, design e marchi) presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM).
Posseggo una laurea in Ingegneria Meccanica e lavoro in Cantaluppi & Partners dal 2011 come Consulente in Brevetti nel settore dell’ingegneria e Consulente in Marchi.
Il desiderio di affrontare nuove sfide e la mia naturale curiosità mi hanno donato la possibilità di affrontare esperienze sempre nuove, vivendo la mia professione come una costante evoluzione.
In oltre 15 anni di lavoro, ho avuto occasione di confrontarmi con tutti gli ambiti della Proprietà Industriale, cercando di soddisfare, con sempre costante dedizione, sia le esigenze di piccole realtà locali, sia quelle dei grandi gruppi internazionali.
Negli anni, anche grazie ad un percorso di studi trasversale, ho avuto occasione di dedicarmi ai più svariati settori tecnici, spaziando dai dispositivi per uso domestico alle macchine agricole, dalle calzature alle più evolute soluzioni software.
Credo nel lavoro di squadra e nella valorizzazione di ogni figura professionale, attitudini che metto sempre al centro nelle attività direttive che da alcuni anni svolgo come consigliere della Cantaluppi & Partners.
Sono mandatario italiano in brevetti e rappresentante professionale presso l’EUIPO per i design.
Metto a disposizione dei clienti dello Studio le mie competenze nella redazione e prosecuzione di domande di brevetto italiane ed internazionali, specialmente su materie inerenti il settore della meccanica.
Mi occupo inoltre di disegni e modelli, ricerche brevettuali, pareri di brevettabilità, invalidità, libera attuabilità o non interferenza.
Ho una laurea magistrale in ingegneria meccanica dall’École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL).
Lavoro in Cantaluppi & Partners con sede a Padova dal 2019.
Dal gennaio del 2008 lavoro come Consulente in Proprietà Industriale presso Cantaluppi & Partners con sede a Padova.
In quasi 20 anni di esperienza ho potuto cogliere ogni sfumatura della tutela brevettuale, lavorando in vari settori tecnologici e con realtà parecchio diversificate, come aziende di grandi o piccole dimensioni, università e studi di consulenza.
Grazie alla mia attività di tutor ho stabilito una rete stabile e fitta di collaborazioni con altri mandatari europei di altri Stati Contraenti e con alcuni corrispondenti statunitensi e cinesi.
Mi tengo sempre aggiornata sulle procedure e le regole dell’Ufficio Europeo Brevetti e grazie alla mia attività di tutor sono spesso in contatto con altri mandatari che studiano attivamente la legge brevetti Europea.
Mi sono laureato con lode all’Università di Padova in Ingegneria dell’Automazione. Dal 2011 presto la mia opera in Cantaluppi & Partners come Mandatario Brevetti.
Le mie conoscenze vertono soprattutto in materia di modellazione e progettazione di sistemi di controllo per applicazioni industriali, controllo digitale, stima, filtraggio e azionamenti elettrici per l’automazione.
Con il passare del tempo ho acquisito competenze specifiche anche nel settore dei dispositivi e metodi di controllo della combustione, del condizionamento di ambienti, nel settore fotovoltaico, nonché nell’ambito di chiusure per bevande, assistendo aziende di piccole, medie e grandi dimensioni, start-up e università nella tutela delle proprie innovazioni.
Ho esperienza in ambiti quali: brevetti nel settore dell’automazione, elettronica e meccanica, diritto e pratica di brevetti e design a livello nazionale ed internazionale, diritto della concorrenza, diritto d’autore, controversie tecnico-legali su questioni relative alla Proprietà lntellettuale.
Il mio percorso lavorativo è iniziato nel 2005, affiancando i professionisti nello svolgimento di attività di reparto. Attualmente mi occupo prevalentemente della gestione amministrativa dei rapporti con i clienti, siano essi privati, aziende o Pubbliche Amministrazioni.
Mi sono laureata in Giurisprudenza all’Università di Padova e ho un diploma post laurea in Diritto della Proprietà Intellettuale rilasciato dal Queen Mary College di Londra.
Metto a disposizione dei clienti di Cantaluppi & Partners oltre trent’anni di esperienza professionale in vertenze, questioni, trattative, contrattualistica, acquisizioni/vendite di pacchetti di IP – con soggetti italiani ed esteri, nonché gruppi di rilievo internazionale – e posso senz’altro offrire una assistenza completa e competente nel settore della IP.
Tratto marchi, trasferimento di tecnologia, contratti, copyright, dispute su nomi a dominio, diritto di brevetti e design, diritto della concorrenza, controversie giudiziali a arbitrali concernenti questioni relative alla Proprietà Intellettuale.
Sono avvocato patrocinante in Cassazione, mandataria brevetti italiana ed europea, rappresentante professionale presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e presso l’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi).
Nella mia ormai ventennale esperienza nel settore della Proprietà Industriale ho avuto modo di occuparmi di gran parte degli aspetti relativi alla tutela delle invenzioni e dei design a livello nazionale ed internazionale.
Supporto i miei clienti nella definizione della migliore strategia di protezione, nell’ottenimento di brevetti nei più importanti Paesi del mondo e nella difesa degli stessi, assistendoli nelle controversie legali che sorgono con la violazione dei diritti ottenuti.
Ritengo di saper cogliere rapidamente le esigenze del cliente, cosa che mi consente di lavorare proficuamente con clienti di qualsiasi entità e tipologia, dall’ente di ricerca alla start-up, dalla piccola azienda familiare fino alle grandi multinazionali.
Sono mandatario brevetti italiano ed europeo, rappresentante professionale presso l’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale) e presso I’UIBM (Ufficio Italiano Brevetti e Marchi) in materia di Disegni e Modelli.
Sono una persona fortunata, perché amo il mio lavoro, che oggi è quello di Consulente Marchi per Cantaluppi & Partners.
Ogni cliente, grande o piccolo che sia, esprime idee e progetti degni di nota, in grado di esercitare su di me un grande fascino e di essere ogni volta di stimolo alla mia professionalità.
Mi piace, pertanto, affiancare i clienti studiando strategie custom-made, ricercando le vie che ritengo più efficaci, pianificando i tempi e le modalità di tutela specifica dei diritti di IP.
Metto a frutto la mia esperienza, ventennale nell’ambito marchi, modelli, ricerche depositi e difesa, per trovare soluzioni ai vostri problemi.
Il mio motto? “Sapere aude”! (Immanuel Kant)